Il gelato al cinema – Parte 2

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo che proponeva alcune delle scene cinematografiche più celebri in cui i personaggi gustassero un gelato. Avevamo citato Mamma, ho perso l’aereo, Wonder Woman, Vacanze romane, Forrest Gump e Pulp Fiction. Su Facebook il vostro riscontro è stato entusiastico, e ci avete indicato vari film in cui gelati e milkshake sono presenti. Tra i titoli suggeriti figurano film molto diversi tra loro, come Grease, Distretto 13 – Le brigate della morte e Ponyo. Che il nostro amato dessert abbia un ruolo da veri protagonisti nella sequenza o che rappresentino solo un arricchimento allegorico, ci sembrava quindi giusto presentare una nuova raccolta di scene tratte dal piccolo e dal grande schermo. Buona visione.

 

La vita è meravigliosa (1946)

Partiamo da un classico della cinematografia, l’opera più acclamata del regista Frank Capra. Il giovane commesso George Bailey serve un gelato alla sua amica e futura sposa Mary. La ragazza chiede una coppa di cioccolato senza guarnizione di cocco. Questo è sufficiente a spingere George in un appassionato resoconto sulle esotiche origini del cocco, e soprattutto sul proprio progetto di diventare un grande esploratore. Gli imprevisti della vita gli insegneranno che spesso le cose non vanno secondo i piani, e che non sempre questo è un male.

 

Mamma, ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York (1992)

Non poteva mancare il seguito del film che apriva il primo articolo. Nuove vacanze di Natale, vecchi problemi. La famiglia McCallister è sempre alle prese con la scomparsa del piccolo Kevin, ancora una volta rimasto senza genitori. In questa occasione la location è il lussuoso hotel Plaza di Manhattan, con tanto di cameriere in livrea che serve il gelato. “Due cucchiai, signore?”, chiede questi. “Due?” risponde Kevin, “Faccia tre. Non devo guidare”.

 

Da grande (1987)

In mezzo a tante pellicole statunitensi ne presentiamo anche una italiana. Uscì appena sei mesi prima dell’americano Big (interpretato da Tom Hanks), di cui è considerato un accidentale precursore. Il giorno del suo ottavo compleanno, Marco esprime il desiderio di diventare adulto. Un incantesimo realizza il suo sogno. Renato Pozzetto, che interpreta il candido protagonista ormai cresciuto nel fisico, ordina un gelato crema-cioccolato-fragola-banana-limone-torrone-amaretto-malaga e panna. A chi non piacerebbe?

 

Che pasticcio, Bridget Jones (2004)

Nel secondo capitolo della saga sulla single più disperata d’Inghilterra, Renée Zellweger si aggira per casa con una coperta addosso e un barattolo di gelato Ben&Jerry. Afflitta da inesauribili pene d’amore, l’inconsolabile Bridget confessa: “Mi sto godendo una relazione con due uomini allo stesso tempo: uno si chiama Ben, l’altro Jerry”.

 

Friends (1994-2004)

Una divagazione dal grande al piccolo schermo per una delle sitcom più amate ancora oggi, che vede protagonisti sei amici di New York. Si tratta di una scena molto divertente della terza stagione della serie. Monica e Rachel offrono a Chandler un grosso barattolo di gelato a consolazione delle sue difficoltà relazionali. “Questo gelato fa schifo”, dice lui. “In effetti è una di quelle porcherie ipocaloriche alla soia” risponde Rachel, “Quello vero lo teniamo da parte soltanto per i casi terminali.”

 

Gelato o croissant?

Chiudiamo con una curiosità poco nota, per la precisione un gelato mancato nella celebre scena d’apertura del film Colazione da Tiffany. Fedele al romanzo di Truman Capote, la sceneggiatura prevedeva che il personaggio di Holly Golightly facesse colazione davanti alla vetrina della gioielleria newyorkese. Non amando le paste dolci, l’attrice Audrey Hepburn domandò che il croissant indicato nello script fosse sostituito con un cono gelato. Il regista Blake Edwards si oppose fermamente alla richiesta, e la scena fu girata come era stata originariamente pensata e come oggi la conosciamo.

Vi lasciamo con un invito dedicato a cinefili e appassionati dalla buona memoria. Ricordate altre sequenze cinematografiche o televisive che ruotano attorno ad un gelato? La sfida è lanciata.

Read More

Il caffè: storia e storie di una bevanda miracolosa

Martedì primo ottobre si festeggia l’annuale giornata mondiale del caffè. È l’occasione per celebrare una bevanda che in tutto il mondo rappresenta per tantissime persone un rituale quotidiano dalle connotazioni quasi sacre.

Sostenuta dall’Organizzazione Internazionale del Caffè, la giornata fu lanciata nel 2015 nel corso dell’Esposizione Universale di Milano. Il tema centrale della manifestazione era “nutrire il pianeta, energia per la vita”. In linea con questa visione, la ricorrenza si propone tra le altre cose di promuovere un commercio equo e solidale, nonché di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà affrontate dai coltivatori.

 

Tra storia e leggenda

Le prime evidenze verosimili relative alla conoscenza e alla diffusione del caffè risalgono alla metà del XV secolo. Sembra che nell’attuale Yemen il processo di tostatura e preparazione dei chicchi fosse all’epoca già relativamente simile alla procedura utilizzata oggi. L’importazione in Europa due secoli più tardi suscitò immediatamente grande interesse; molti accolsero però la novità con sospetto, al punto da considerarla perfino pericolosa. Il medico e letterato toscano Francesco Redi, che considerava il vino l’unico nettare degno di riconoscimento, si espresse addirittura in questi termini:

 

«Beverei prima il veleno / Che un bicchier, che fosse pieno / Dell’amaro e reo caffè.»

 

Per fortuna dei posteri, il definitivo successo della bevanda era già stato decretato da papa Clemente VIII, che qualche anno prima l’aveva dichiarata deliziosa. Le caffetterie europee sarebbero presto diventate centri vitali di scambio intellettuale, attorno ai quali ruotavano artisti, filosofi e uomini d’affari.

La scoperta del caffè è però legata anche a numerose leggende che sono probabilmente solo frutto di fantasia. La più celebre riguarda un pastore etiope del IX secolo di nome Kaldi. Dopo aver notato che le sue capre diventavano molto vivaci dopo aver mangiato le bacche rosse di un particolare arbusto, un giorno decise di assaggiarle anche lui. Il loro effetto energizzante lo colpì a tal punto che decise di portare le bacche a un monaco di un vicino monastero. Non approvandone l’uso, questi le gettò nel fuoco e senza volere ne sprigionò così un aroma delizioso. I chicchi, ora arrostiti, furono rapidamente recuperati dalle braci, macinati e mescolati con acqua calda, dando vita alla prima tazza di caffè della storia.

 

Infinite incarnazioni

Dalla classica moka al moderno cold brew, ogni metodo di preparazione esalta diverse note aromatiche. La versatilità del caffè lo rende però protagonista di una varietà di applicazioni anche in ambito gastronomico, specialmente in pasticceria. Se il primo dolce a cui tutti pensano è il tiramisù, vale la pena ricordare le innumerevoli creazioni che è possibile realizzare a partire da questo ingrediente, come torte, semifreddi e bignè. All’Antica Gelateria Fiorentina lo proponiamo in due varianti tutte da gustare: un classico gelato e in forma di affogato.

 

Il ruolo del caffè in un’economia globale

Oggi l’amata bevanda riveste una posizione rilevante da un punto di vista macroeconomico. Le piante da cui deriva costituiscono la coltivazione più importante nei Paesi in via di sviluppo, in particolar modo in Africa orientale e Centro America. La naturale instabilità economica di questo mercato favorisce gli esportatori a discapito dei piccoli coltivatori, che a causa del loro persistente bisogno di liquidità non sono in grado di negoziare prezzi convenienti.

Anche per questo, l’adozione di un commercio equo e solidale è un tema molto dibattuto nell’universo del caffè. Per quanto le implicazioni economiche ed etiche di questo sistema siano variabili, privilegiare relazioni commerciali fondate sul dialogo, la trasparenza e il rispetto permette di garantire una maggiore equità degli scambi. Grazie a queste partnership, i produttori beneficiano di condizioni migliori ed hanno un ruolo attivo nell’ambito di uno sviluppo sostenibile. Le pratiche agricole adottate in quest’ottica rispettano tematiche di grande importanza, come ambiente, lavoro forzato e lavoro minorile.

Dal coltivatore al consumatore, la scelta di una filiera certificata contribuisce a tutelare il patrimonio economico, ambientale, umano e culturale dei Paesi interessati. Una presa di coscienza fondamentale per una bevanda così speciale, la cui storia passata e presente richiama un viaggio che attraversa secoli, continenti e civiltà.

Read More

Il dialetto fiorentino e la nascita della lingua italiana

La storia della lingua italiana è profondamente legata al vernacolo parlato a Firenze durante il Medioevo. Il cosiddetto volgare fiorentino non era certo l’unico dialetto in Italia, dove le diverse regioni comunicavano attraverso varietà locali del latino, evolutesi in modi diversi nel corso dei secoli. Il fiorentino tuttavia ha avuto un ruolo centrale nella standardizzazione della lingua grazie a una serie di fattori storici, culturali e letterari.

 

Dal latino al volgare

Con la caduta dell’Impero Romano e l’inizio del Medioevo, il latino classico perse la sua omogeneità, evolvendosi in una serie di dialetti regionali. Questi dialetti si svilupparono in parallelo, riflettendo le specificità geografiche e sociali di ogni area.

La Firenze del XIII e XIV secolo era una delle città più prosperose e influenti d’Italia. Oltre a essere un centro economico e politico di primaria importanza, la città fioriva culturalmente grazie a intellettuali, poeti e scrittori. Questo ambiente favorì lo sviluppo di una produzione letteraria che, per la prima volta, trovò espressione non in latino, ma in volgare.

Tra i grandi protagonisti di questo movimento culturale emergono figure come Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. Questi tre autori, noti come le “Tre Corone” della letteratura italiana, non solo resero il volgare fiorentino il veicolo di espressione delle loro opere, ma ne elevarono lo status.  Dimostrarono infatti che questa lingua, fino ad allora considerata meno nobile rispetto al latino, poteva essere un mezzo adatto per trattare temi elevati e universali.

 

L’idea di una lingua comune

Il contributo più significativo alla nascita dell’italiano moderno venne senza dubbio da Dante Alighieri, le cui opere sono considerate pietre miliari della letteratura mondiale. La lingua usata nella Divina commedia era un raffinato compromesso tra il parlato quotidiano fiorentino e un linguaggio più elevato. Dante scelse deliberatamente di abbandonare il latino per aprirsi ad un pubblico più ampio rispetto a quello erudito. La sua idea era di promuovere un volgare illustre, che potesse rappresentare la diversità linguistica dell’Italia e al tempo stesso unificare culturalmente il Paese.

 

L’Accademia della Crusca e l’Unità d’Italia

Con il tempo, il prestigio letterario del volgare si diffuse in tutta Italia. Nel Rinascimento, grazie anche alla diffusione della stampa e all’influenza dei grandi centri culturali come le Accademie, il fiorentino divenne il modello di riferimento per la lingua scritta. Nel XVI secolo nacque a Firenze anche l’Accademia della Crusca, che iniziò a codificare e preservare la purezza della nuova lingua, contribuendo ulteriormente al suo sviluppo. La consacrazione definitiva avvenne infine ad opera di Alessandro Manzoni, che per i Promessi Sposi la scelse come unica lingua in grado di rappresentare tutta la popolazione.

In ogni caso ci volle del tempo prima che questa varietà linguistica venisse adottata in tutte le regioni. Solo a partire dal XIX secolo, con l’Unità d’Italia e l’alfabetizzazione di massa, l’italiano iniziò di fatto ad essere realmente impiegato come lingua nazionale.

 

Un museo per la lingua italiana

Oggi il vernacolo fiorentino è un dialetto principalmente parlato, immediatamente riconoscibile soprattutto grazie alle caratteristiche consonanti aspirate e alle molte espressioni colorite. La sua straordinaria fioritura letteraria e l’influenza culturale della città vengono ricordati anche nel primo grande museo della lingua italiana. Il Museo nazionale dell’Italiano (MUNDI) è stato inaugurato due anni fa nell’ex monastero della Santissima Concezione, all’interno del complesso di Santa Maria Novella. Attualmente non è visitabile a causa dei lavori di completamento della struttura, ma la riapertura è prevista nel corso del 2024. Il museo affianca tecnologie multimediali ed interattive ad elementi espositivi tradizionali come manoscritti, libri e quadri, ripercorrendo così la storia della lingua italiana tra passato, presente e futuro.

Read More

Overtourism a Firenze: le strategie per un turismo sostenibile

Firenze è da sempre una delle mete più ambite al mondo, sinonimo di storia, arte e cultura. La culla del Rinascimento attrae ogni anno svariati milioni di visitatori, impazienti di ammirare capolavori come il Duomo, gli Uffizi e il Ponte Vecchio. Il settore turistico genera un indotto di 5 miliardi di euro, pari al 12% del pil cittadino, e costituisce una risorsa cruciale per l’economia fiorentina. La città, del resto, risponde alla domanda con un numero imponente di hotel, bed and breakfast, ristoranti e altre strutture ricettive. Tuttavia, questo flusso massiccio non è privo di conseguenze.

Come accade per qualunque grande destinazione, un aspetto critico nell’industria dell’ospitalità riguarda il suo impatto in termini di sostenibilità. Le Nazioni Unite ne riconoscono l’importanza celebrando ogni 27 settembre la giornata mondiale del turismo. In occasione di questa ricorrenza parliamo di una tematica che tocca da vicino le città d’arte: il cosiddetto overtourism.

 

Di che cosa si tratta

Quando parliamo di overtourism non ci riferiamo soltanto all’insieme delle trasformazioni innescate dall’incremento dei flussi turistici in una determinata destinazione. Più propriamente, il sovraffollamento turistico riguarda invece le ripercussioni negative che questo produce sull’esperienza dei visitatori e sulla qualità della vita dei residenti. A pagarne le spese sono infatti al tempo stesso turisti e abitanti del luogo, e questi ultimi ne affrontano le conseguenze più evidenti. I servizi pubblici si sovraccaricano, gli affitti aumentano, le attività locali tradizionali lasciano spazio a negozi ad orientamento prettamente turistico.

Sempre più spesso le città che subiscono questo processo si trovano costretto ad applicare provvedimenti mirati ad un controllo dei flussi. È il caso di Venezia, che la scorsa primavera ha introdotto un contributo di accesso al centro storico. Ed è di pochi giorni fa la proposta di un ingresso a numero chiuso per la Fontana di Trevi, che potrebbe riguardare coloro che visitano Roma già dai prossimi mesi. Si tratta d’altra parte di disposizioni già viste in varie città europee, che sono peraltro teatro frequente di scenografiche proteste volte a sensibilizzare la popolazione sulle difficoltà legate al sovraffollamento turistico.

 

Il caso di Firenze

Dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia, anche nella patria di Dante gli ultimi anni hanno visto una decisa ripresa del turismo. La conseguenza più immediata è l’invasione di gruppi che soprattutto in alta stagione visitano la città senza avere il tempo di apprezzare ciò che vedono. Il centro storico si trasforma così in una sorta di parco a tema dove le attività tradizionali vengono rimpiazzate da bar, fast food e negozi di souvenir.

Nell’ambito della ristorazione, alcuni professionisti hanno evidenziato come questa crescita incontrollata comporti una riduzione degli standard qualitativi e una difficoltà nel preservare le eccellenze culinarie locali. In tal senso è emblematica la vicenda dello chef Simone Cipriani, che poco più di un mese fa ha chiuso il suo ristorante a San Frediano pur di mantenere l’integrità della sua idea di cucina. Un sentimento condiviso da molti ristoratori, che insieme agli inconvenienti dovuti agli alti costi di gestione affrontano una concorrenza costituita spesso da offerte di bassa qualità e incentrate esclusivamente su un approccio commerciale.

Del resto il fenomeno riguarda anche altri aspetti dell’ospitalità, a cominciare dal sempre crescente numero di appartamenti destinati alle locazioni turistiche brevi. Per arginare il progressivo spopolamento del centro, la giunta comunale ha annunciato nuovi provvedimenti volti alla salvaguardia dell’identità cittadina.

 

La scelta di un turismo responsabile

Affrontare l’overtourism non significa scoraggiare il turismo, ma piuttosto promuovere un’idea di viaggio più consapevole e sostenibile. Una soluzione efficace consiste nell’incentivare le visite fuori stagione e la scelta di attrazioni meno note e frequentate. Un approccio che passa anche dall’educazione del turista, e che specialmente nel caso delle città d’arte permette di valorizzare quartieri e destinazioni autentici.

In quest’ottica, a Firenze molti ristoratori hanno trasferito la loro attività fuori dalle mura. Si tratta di una decisione coraggiosa e spesso sofferta, indotta dalla volontà di non piegarsi alle logiche di mercato e di favorire invece un modello di business basato su responsabilità, tradizione e genuinità.

Per concludere, una proposta letteraria che offre una riflessione approfondita sul turismo di massa. Il romanzo Grand Hotel Europa, scritto da Ilja Leonard Pfeijffer, prende Venezia come riferimento emblematico, ma i molti spunti che presenta si applicano, e si applicheranno sempre più in futuro, anche alla città di Firenze.

Read More

La festa della Rificolona

Ogni anno, la sera del 7 settembre, la città di Firenze si accende di una miriade di lanterne che attraversano vie e piazze in un clima vivace e spensierato. La festa della Rificolona rende omaggio ad una tradizione antica, ed è uno degli eventi più colorati della stagione.

Si tratta di un evento molto amato dai fiorentini ma di sicura attrattiva anche per i turisti.  Bambini e adulti sorreggono orgogliosamente le canne delle loro lanterne di carta, chiamate rificolone, e sfilano attraverso il centro storico. Costruite in varie forme e decorate con colori variopinti, questi lampioncini creano uno spettacolo di luci a cui si accompagnano giochi, musica e spettacoli. Il cuore dell’evento è la marcia che parte dalla piazza della Santissima Annunziata e si dirige al quartiere di San Frediano. Qui, tra i rulli dei tamburi, le lanterne vengono esposte in tutto il loro splendore in un’atmosfera magica e surreale.

 

La storia della Rificolona

Le origini della festa risalgono al folclore religioso e popolare della metà del Seicento, legata alla concomitanza con la celebrazione della Natività della Vergine Maria.

In passato, i contadini e gli abitanti dei paesi vicini si recavano a Firenze per partecipare alla messa nella Basilica della Santissima Annunziata. Con l’occasione portavano con sé numerosi prodotti agricoli da vendere al mercato che si svolgeva sulla piazza antistante la basilica. Per assicurarsi una buona posizione che garantisse loro buoni affari, giungevano in città la sera precedente, illuminandosi il cammino con lanterne di carta e candele. Passavano quindi la notte nei porticati della chiesa, dove inneggiavano alla Vergine fino a tarda ora. L’atmosfera di festa portava spesso i giovani fiorentini ad intraprendere con loro giochi e scherzi che spesso rasentavano l’insolenza. In particolare, sembra fosse consuetudine canzonare alcuni componenti del corteo riferendosi a loro come “rificolone”. Un termine, derivante forse dalla parola “fierucola“, che ha finito per essere attribuito proprio alle caratteristiche lanterne.

 

Rificolone e cerbottane

Le lanterne sono proprio la caratteristica distintiva della festa, un simbolo di tradizione e creatività. Realizzate in carta o tela, sono costruite in una varietà di forme. Si va dalle più classiche, come quelle sferiche o a forma di stella, fino ad elaborate sagome di barchette, pesci o personaggi fantastici. Sono comuni i laboratori creativi organizzati ogni anno dalle scuole o dalle associazioni locali. Per chi non vuole cimentarsi con la costruzione della propria lanterna è possibile acquistarne anche di già pronte. In ogni caso, è da mettere in conto che probabilmente la rificolona in questione non sopravviverà alla serata. L’usanza prevede infatti che si tenti di incendiare le lanterne attraverso precisi tiri di cerbottana.

 

La festa tra passato e presente

Oggi la festa ha luogo in molti quartieri della città e nei comuni della provincia. Della storica celebrazione sopravvive anche il mercato. Da quarant’anni, infatti, il primo fine settimana di settembre si tiene in Piazza Santissima Annunziata la Fierucola del Pane. Proprio come un tempo, le piccole aziende propongono prodotti agricoli biologici e artigianato manuale, permettendo agli abitanti di Firenze di riscoprire i sapori autentici della tradizione rurale.

Read More

L’arte a Firenze: la Nascita di Venere

Nel cuore pulsante del Rinascimento italiano, la Firenze del XV secolo, vide la luce uno dei capolavori più celebri della storia dell’arte: la Nascita di Venere di Sandro Botticelli. Rappresentazione di un ideale di bellezza femminile senza tempo, viene spesso assunto come simbolo della città stessa e della sua cultura.

 

L’Opera

Dipinta attorno al 1484, la Nascita di Venere costituisce la celebrazione di un modello di equilibrio e di grazia caratteristico della mitologia classica. Per quanto siano presenti alcuni connotati stilistici tipici dell’artista, Botticelli utilizzò la tecnica della tempera su tela, una scelta insolita in un’epoca in cui si preferiva il legno. Questo conferisce al dipinto una leggerezza e una luminosità particolari, che concorrono alla sua impronta onirica.

La scena raffigura la dea Venere, appena nata, che emerge dalle acque del mare su una conchiglia. Sulla destra, le Ore, divinità delle stagioni, si preparano a coprirla con un manto ricamato di fiori. A sinistra, il dio del vento Zefiro soffia dolcemente insieme alla sua compagna Clori, spingendo Venere verso la riva. Ogni dettaglio partecipa all’emblematica armonia compositiva del dipinto: dai capelli dorati, mossi dalla brezza, alle pieghe del tessuto, fino ai fiori sospinti in aria attorno alla figura centrale.

Sul piano interpretativo, il dipinto può essere visto come un’allegoria dell’amore come forza motrice della natura. Fedele ai temi classici riportati in auge dal cosiddetto umanesimo neoplatonico, Botticelli si rifà alla mitologia greca. È però evidente anche un richiamo al concetto di anima cristiana, che nasce dalle acque purificatrici del battesimo.

 

Una bellezza senza pari

Molti storici identificano nella figura eterea di Venere una delle donne più belle della Firenze rinascimentale, Simonetta Cattaneo Vespucci. Sposata con un lontano cugino di Amerigo Vespucci, Simonetta era ammirata per la sua grazia disarmante. Vari artisti e poeti fiorentini ne celebrarono il fascino, al quale non fu immune perfino Lorenzo il Magnifico, patrono di Botticelli. È innegabile che lo stesso Botticelli ne fu profondamente colpito. Sebbene alcuni abbiano supposto che tra i due fosse nato un legame sentimentale, non ci sono prove al riguardo. Quel che è certo è che anche dopo la prematura scomparsa di Simonetta, avvenuta a 23 anni, il pittore abbia continuato a immortalare il suo volto in diverse opere. Tra queste figurano altre tre rappresentazioni della stessa Venere, minori rispetto al dipinto originale sia per dimensioni che per notorietà.

 

Sandro Botticelli agli Uffizi

La Nascita di Venere è esposta alle Gallerie degli Uffizi insieme agli altri capolavori di Botticelli, primo fra tutti la famosa Primavera. Le due opere condividono molte tematiche e qualità stilistiche, e sono tra le più rappresentative del museo. Stelle di prima grandezza, contribuiscono come poche alla straordinarietà del panorama artistico fiorentino.

Read More

Fiorentini illustri: Amerigo Vespucci

Amerigo Vespucci è uno di quei personaggi che hanno segnato radicalmente la storia delle esplorazioni geografiche, al punto che il suo nome stesso è legato al continente che fu oggetto dei suoi viaggi. Nato a Firenze nel 1454, visse in un’epoca di grandi scoperte e trasformazioni globali. Per quanto non sia stato il primo a sbarcare nelle Americhe, fu tra i primi a comprendere che quelle terre erano un “Nuovo Mondo” del tutto distinto dall’Asia.

 

La formazione a Firenze

Amerigo Vespucci apparteneva a una famiglia fiorentina di origine nobile, ben inserita nella vita economica e culturale della città. I Vespucci erano banchieri e mercanti, e questa vocazione commerciale influenzò profondamente la sua vita. Il giovane Amerigo ricevette un’educazione umanistica di alto livello. Fu però anche introdotto a materie come geografia e astronomia, che ebbero un ruolo cruciale nella sua carriera. Si integrò presto nell’ambiente cosmopolita della famiglia Medici, che governava Firenze, e trovò impiego come funzionario presso la banca del casato.

 

Un nuovo continente

Le esperienze professionali con i Medici lo portarono a più riprese a Siviglia. Vi si trasferì definitivamente nel 1492, anno in cui dalle coste spagnole Cristoforo Colombo fece rotta verso le “Indie Occidentali” scoprendo a sua insaputa un nuovo continente. Vespucci entrò così in contatto con l’ambiente dei navigatori e dei mercanti, che accese in lui la passione per l’esplorazione.

Il suo primo viaggio documentato avvenne tra il 1499 e il 1500 al servizio della corona spagnola. Durante questa spedizione esplorò le coste che oggi appartengono al Venezuela e al Brasile. Iniziò a sospettare allora che quelle terre non fossero parte dell’Asia come supposto fino a quel momento.

Vespucci cercò di verificare questa intuizione durante il suo secondo viaggio, avvenuto tra il 1501 e il 1502 e finanziato da capitali portoghesi. Fu in quest’occasione che all’interno delle sue lettere utilizzò per la prima volta l’espressione “Nuovo Mondo” per descrivere le terre che stava esplorando. Le sue dettagliate osservazioni contribuirono a convincere i geografi europei che il continente in questione fosse in effetti qualcosa di completamente diverso dalle regioni conosciute fino a quel momento.

 

«Nei giorni passati ti ho scritto piuttosto diffusamente del mio ritorno da quelle nuove terre che, con la flotta e i finanziamenti e il mandato del Serenissimo Re di Portogallo, abbiamo cercato e trovato. Le quali è lecito chiamare Nuovo Mondo, dato che i nostri avi non ne ebbero alcuna cognizione e quindi costituiscono per tutti quelli che ci ascoltano una novità assoluta.»

(Da una lettera a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici)

 

Fu proprio grazie a queste lettere, scritte con uno stile vivace e descrittivo, che il cartografo tedesco Martin Waldseemüller propose pochi anni dopo di dare al nuovo continente il nome “America” in suo onore. Questa attribuzione ha sollevato innumerevoli controversie nel corso dei secoli. Le contraddizioni presenti nelle lettere hanno infatti portato molti storici a ritenere che gli avvenimenti riportati fossero stati esagerati e romanzati. È un tema tuttora dibattuto ed è noto come “questione Vespucciana”. La prolungata disputa non ha comunque impedito che il suo nome restasse per sempre legato a questa importante pagina di storia.

 

L’eredità

Oggi il lascito di Amerigo Vespucci nel campo della navigazione è rappresentato anche dalla nave scuola della Marina Militare a lui intitolata. Costruita nel 1931 e definita “il veliero più bello del mondo”, è attualmente impegnata in un tour mondiale di 20 mesi iniziato nel luglio 2023. Come ambasciatrice UNESCO e UNICEF, approderà in 28 Paesi di 5 continenti diversi, testimone dell’eccellenza culturale e produttiva italiana.

Anche Firenze naturalmente ricorda il suo più celebre navigatore con diversi monumenti e istituzioni. Chi vuole ripercorrere le sue tracce può trovare, nella Cappella Vespucci della Chiesa di Ognissanti, la tomba dove è forse sepolto. Nel piazzale degli Uffizi si trova invece una statua che lo raffigura. A pochi passi di distanza, infine, il Museo Galileo dedica una sezione ai grandi navigatori fiorentini e a colui che più di ogni altro tra loro ha contribuito alla storia delle esplorazioni.

Read More

I gusti di gelato più stravaganti del mondo

Un cono cioccolato e crema? Senza dubbio un’accoppiata vincente, ma quando si parla di gelato è possibile spaziare con la fantasia e avventurarsi attraverso un’incredibile varietà di proposte. Per chi è interessato ad abbandonare il consueto o anche solo a fare una semplice scappata oltre la soglia della tradizione, non è così raro imbattersi in gusti ormai sdoganati. Per esempio il bacon, il wasabi, la cipolla, il popcorn o la birra. Se però siete davvero stanchi dei soliti sapori, è il momento giusto per un viaggio intorno al mondo alla scoperta dei gelati più alternativi.

 

Da provare almeno una volta nella vita

Ecco alcuni gusti dedicati ai palati più temerari che è possibile trovare ai quattro angoli del pianeta:

 

  • Gelato alla carbonara. Proposto dalla gelateria romana Torcè in occasione del Carbonara Day, è fatto con guanciale, pepe, tuorlo d’uovo e pecorino come da ricetta originale.
  • Gelato alla pizza. Passiamo ad un altro caposaldo della cucina italiana, proposto in questo caso da un’azienda americana. Si tratta di un barattolino al gusto pizza distribuito nei negozi Walmart. Crema di formaggio e mozzarella con variegatura alla marmellata di pomodori e biscotti croccanti al basilico.
  • Gelato al maiale sfilacciato. Un’idea della gelateria Ciacco Lab di Parma. È un sorbetto ottenuto dalla spalla di maiale aromatizzata, cotta e sfilacciata. Viene presentato nel classico abbinamento della ricetta americana, con pane piastrato, salsa coleslaw e senape al miele.
  • Gelato alla farina di grilli. È la proposta di una gelateria tedesca e si basa su uno degli ingredienti più controversi dei cosiddetti “novel food”. Parliamo di alimenti estranei alla tradizione europea, ma che per vari motivi hanno guadagnato un posto nel panorama culinario e normativo. L’Unione Europea ha infatti recentemente integrato la farina di grilli nel suo regolamento di produzione alimentare. Sembra che in patria l’invenzione di questo gusto in particolare abbia suscitato molta curiosità e qualche critica.
  • Gelato al carbone vegetale attivo. Realizzato a New York ma carico di suggestioni hawaiane, questo gelato dal colore nerissimo è ottenuto dal carbone attivo prodotto a partire da cenere di noce di cocco. È caratterizzato da un gusto intenso e da un effetto detox.
  • Gelato al nero di seppia. Stesso colore, ingredienti diversi. Utilizzato ampiamente nelle preparazioni culinarie di tutto il mondo, il nero di seppia veniva utilizzato in antichità anche per scrivere e dipingere. In questo caso viene adottato in Giappone per un gelato dal sapore piuttosto salato.
  • Gelato alla vipera. Restiamo in Giappone per chiudere con il gusto più assurdo ed improbabile di tutti. Si dice che il veleno di vipera, opportunamente manipolato e assunto in dosi minime, risulti tranquillamente commestibile. E che abbia proprietà benefiche per la circolazione che lo rendano afrodisiaco. Curiosi? Non resta che provarlo.

 

Le nostre proposte

Per il momento all’Antica Gelateria Fiorentina non troverete gelati alla pizza o al veleno di vipera. Tra i molti gusti disponibili ve ne presentiamo però alcuni tra i più particolari, che non mancano mai di incontrare il favore di chi li prova:

  • Persiano. Ispirato ai sapori orientali, è uno dei più richiesti. Viene recensito entusiasticamente da clienti provenienti da tutto il mondo. Tuorlo d’uovo fresco, estratto iraniano di rose e zafferano di Sardegna Bio DOP, con variegatura di pistacchio tostato salato e scaglie di panna fresca.
  • Korn. Un atteso ritorno per questo sorbetto realizzato con estratto di mais.
  • Pinocchio. Un gusto che omaggia il personaggio creato da Carlo Lorenzini, vissuto a Collodi ma nato a pochi passi dalla nostra gelateria e battezzato nella basilica di San Lorenzo. Finocchio, uva bianca e mela verde per un gelato dai toni freschi e giocosi.

Presto pubblicheremo una serie di approfondimenti e curiosità su questi ed altri gusti che potete trovare nella nostra gelateria. Nel frattempo… vi aspettiamo per un assaggio!

Read More

La ghiacciaia delle Cascine

Nel cuore del più grande parco di Firenze si trova un edificio tanto affascinante quanto poco conosciuto: la ghiacciaia delle Cascine. Situato lungo viale degli Olmi, vicino alla piscina delle Pavoniere, questo monumento storico rappresenta una curiosità architettonica che riflette una parte intrigante delle cronache fiorentine. Lontana da ogni legame con civiltà egizie, mesopotamiche o precolombiane, a cui la sua forma porta inevitabilmente a pensare, si ritaglia un angolo nelle pagine di storia per il ruolo pionieristico che ha avuto nella conservazione degli alimenti.

 

La sua funzione

Realizzata nel 1796 su progetto dell’architetto fiorentino Giuseppe Manetti, era destinata alla conservazione del ghiaccio e degli alimenti deperibili. In un’epoca in cui le tecnologie moderne di refrigerazione erano ancora lontane, costituiva una soluzione molto efficiente per preservare cibi e bevande. Non si trattava dell’unico impianto pensato allo scopo, visto che già in periodo rinascimentale esistevano vari depositi collocati strategicamente. Ad esempio nei fossati lungo le mura di cinta, esposti ai venti freddi di nord-est, oppure nascoste tra la vegetazione del giardino di Boboli. Questa struttura rappresentava però un’eccellenza ingegneristica che consentiva di mantenere il ghiaccio intatto per un lungo periodo. Merito della sua forma piramidale e dei materiali utilizzati, che garantivano un eccellente isolamento termico.

 

Un precursore del frigorifero

La struttura veniva riempita durante l’inverno con il ghiaccio raccolto dall’Arno, che era quindi conservato per essere utilizzato nei mesi successivi. Questo permetteva alle famiglie nobili e ai commercianti di Firenze di mantenere i loro prodotti freschi anche durante l’estate. La ghiacciaia era pertanto una componente essenziale della vita quotidiana fiorentina, e rappresenta un esempio tangibile di come la tecnologia dell’epoca potesse rispondere alle necessità pratiche. Vi si conservavano carne, vino, frutta e, non meno importanti, gelati e sorbetti, molto apprezzati in città già allora.

 

Passato e presente

Negli ultimi anni il comune di Firenze ha restaurato varie opere che popolano il parco. Oltre alla ghiacciaia, fanno parte dell’area anche la fontana della Regina Vittoria, la statua di re Vittorio Emanuele II a cavallo, la Fonte di Narciso, la Colonna del Pegaso e l’anfiteatro, insieme a svariate altre sculture e palazzine. Il più popolare tra questi monumenti è forse quello dedicato a Rajaram Chuttraputti di Kolhapur, giovane principe Indiano morto nel 1870 durante una visita a Firenze e da allora così ricordato dalla città.

Per quanto debba essere considerata un’opera minore nel panorama architettonico fiorentino, la ghiacciaia delle Cascine viene tuttora vista con interesse, e continua a tracciare un collegamento tra l’ingegno antico e le tecnologie attuali.

Read More

La festa di San Lorenzo

Il 10 agosto si celebra San Lorenzo, una ricorrenza che i fiorentini considerano tra le più autentiche e sentite per la storia della città. La basilica che porta il suo nome è stata infatti la prima chiesa consacrata nel centro di Firenze.  

 

La chiesa della famiglia Medici 

Situata nel cuore dell’attuale quartiere omonimo, San Lorenzo è una delle chiese che si contendono il titolo di più antica della città. Secondo la tradizione fu fondata nel IV secolo su un’altura nei pressi del torrente Mugnone, successivamente deviato. All’epoca la zona si trovava appena fuori dalle mura, come lo erano molti siti delle primitive basiliche cristiane nelle città romane. Durante il XV secolo i Medici si insediarono nel quartiere e stabilirono proprio nella basilica le cappelle di famiglia, dove sono tuttora ospitati i resti dei maggiori rappresentanti dal casato a cominciare da Cosimo il Vecchio.  

La chiesa è caratterizzata dall’affascinante facciata in muratura grezza, rimasta incompiuta nonostante l’esistenza di un progetto di Michelangelo che ne prevedeva il completamento. 

 

Tra storia e cultura popolare

La piazza di San Lorenzo è oggi nota soprattutto per l’omonimo mercato, una delle principali attrazioni cittadine. Nella sezione all’aperto, le bancarelle attorno alla chiesa offrono oggetti in pelle e souvenir tipici. È dedicato invece alla ristorazione il cosiddetto Mercato Centrale, ospitato all’interno di un’imponente struttura in ferro, ghisa e vetro inaugurato nel 1874 a due passi dalla basilica. 

Ed è proprio in questo quartiere, uno dei più vivaci di Firenze, che trovate l’Antica Gelateria Fiorentina, all’ingresso di via Faenza e a pochi metri dalla chiesa. 

 

Una festa popolare  

Le celebrazioni del 10 agosto si svolgono in un’atmosfera di grande partecipazione collettiva. La sfilata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina attraversa il centro e si conclude alla basilica, dove si tiene la tradizionale offerta dei ceri. La città ha sempre vissuto questa ricorrenza come un’occasione per richiamare i valori della comunità. In quest’ottica, una volta chiuse le bancarelle che durante il giorno animano la piazza, l’usanza prevede che vengano serviti pasta e cocomero per tutti. La giornata si conclude con un concerto di musica classica sul sagrato della chiesa. 

Questo è il programma dettagliato: 

  • Ore 10.00: partenza del Corteo Storico da Piazzetta di Parte Guelfa. A seguire, nella chiesa di San Lorenzo, offerta dei ceri e benedizione della città. 
  • Ore 11.00: percorso inverso del Corteo e ritorno al luogo di partenza. 
  • Ore 20.00: distribuzione gratuita di pasta al ragù, yogurt, panna e cocomero, accompagnata da musica dal vivo. 

 

La notte delle stelle cadenti 

Senza dimenticare, infine, che il 10 agosto è anche la notte generalmente associata allo spettacolo dello sciame meteorico delle Perseidi. Per quanto la data sia indicativa (il fenomeno è visibile già dalla seconda metà di luglio) la tradizione trae origine proprio dalla morte di San Lorenzo. Secondo la leggenda, infatti, questo evento celeste sarebbe evocativo dei tizzoni ardenti che uccisero il martire Cristiano, arso vivo su una graticola.  

Nessuno quindi vi guarderà male se nel mezzo delle celebrazioni lancerete un’occhiata verso il cielo notturno in cerca di una stella cadente. 

Read More