Il Tour de France a Firenze
Per la prima volta nella sua lunga storia, sabato 29 giugno il Tour de France prenderà il via dall’Italia. La città di Firenze farà da scenario d’eccezione per l’avvio dell’edizione 2024 di una delle corse ciclistiche più prestigiose al mondo.
Una partenza speciale
Per quanto le sue origini possano essere ricondotte alla politica francese del XIX secolo, il primo Tour fu organizzato nel 1903, con partenza e arrivo a Parigi e tappe intermedie a Lione, Marsiglia, Bordeaux e Nantes. Dal 1954 numerose città hanno ospitato il Grand Départ fuori dalla Francia, conferendo a ogni edizione un’atmosfera e un sapore distintivi.
Per l’evento di quest’anno, la partenza in modalità non competitiva avrà luogo al Villaggio alle Cascine in un’area preparata appositamente. Intorno a mezzogiorno, i ciclisti faranno rotta verso Piazza della Signoria per un inizio cerimoniale alla presenza delle autorità locali. La carovana sfilerà sotto i monumenti storici fino al panoramico piazzale Michelangelo. Da qui, il percorso dirigerà verso Gavinana per rendere omaggio al leggendario Gino Bartali, una delle figure più amate e rispettate del ciclismo italiano.
La tappa Firenze-Rimini
Il vero inizio competitivo del Tour avverrà fuori dal perimetro cittadino, a Bagno a Ripoli. Da qui, i ciclisti affronteranno un percorso che li condurrà attraverso Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano e San Godenzo. Queste località offriranno un assaggio delle bellezze naturali della Toscana, con strade panoramiche e impegnative salite dell’Appennino tosco-emiliano. Il tratto appenninico sarà caratterizzato da 3.800 metri di dislivello positivo, e includerà il passo di Valico Tre Faggi e altre ripide salite, con l’ultima sfida situata nel cuore della Repubblica di San Marino, poco prima dell’arrivo a Rimini. Questo percorso promette di essere un banco di prova significativo per i ciclisti e potrebbe già determinare chi indosserà la prima Maglia Gialla.
Il tour si sposterà quindi tra Emilia Romagna e Piemonte per le due tappe seguenti. Approderà successivamente in Francia e si avvicinerà nel corso di luglio alla sua destinazione, la città di Nizza, che sostituirà Parigi come traguardo di questa edizione a causa delle concomitanti Olimpiadi.
Per il momento però tutti gli occhi sono puntati su Firenze, teatro di uno spettacolo che unisce le emozioni della competizione e le bellezze della città. E dopo aver assistito al passaggio dei ciclisti, non dimenticate di celebrare l’evento con una sosta all’Antica Gelateria Fiorentina.
Cortei e fuochi d’artificio: la festa di San Giovanni
Ogni 24 giugno Firenze si anima per celebrare il suo patrono, San Giovanni Battista. Si tratta di un evento atteso sia dai cittadini che dai turisti, con un’agenda di appuntamenti che culmina con i celebri “fochi“.
I festeggiamenti sono iniziati con una settimana di anticipo, ma è nel giorno del patrono che sono previste le attività principali. Tra queste, il corteo storico che attraversa le strade della città in un viaggio nel tempo che riporta in vita le antiche tradizioni fiorentine. La serata è invece dedicata allo spettacolo pirotecnico, organizzato dalla Società San Giovanni Battista con il supporto della Fondazione CR Firenze. Quest’anno, oltre ai tradizionali gigli colorati e al tricolore nazionale, il cielo si tingerà di giallo in omaggio alla partenza del Tour de France da Firenze. La “scarica finale”, sempre molto attesa, sarà completamente rinnovata per sorprendere tutti i presenti.
Le origini della festa
La Festa di San Giovanni ha radici che risalgono a molti secoli fa. Originariamente, il protettore della Firenze romana era il dio Marte. Solo con l’arrivo dei Longobardi nel VI secolo il culto di San Giovanni Battista iniziò a diffondersi, e le prime celebrazioni documentate risalgono al XIII secolo. Inizialmente, la festa durava quattro giorni e combinava riti cristiani con quelli pagani legati al solstizio d’estate.
Le celebrazioni comprendevano processioni, mostre delle arti e l’offerta di ceri davanti al Battistero di San Giovanni Battista, una tradizione che persiste ancora oggi. Un tempo, si correva anche il Palio dei Cocchi, una gara di carrozze trainate da cavalli che si svolgeva in piazza Santa Maria Novella, istituita da Cosimo I de’ Medici nel XVI secolo e continuata fino al 1858. La piazza conserva ancora i due obelischi che segnavano il percorso di gara.
Con l’avvento della polvere da sparo, i falò tradizionali si trasformarono in spettacoli pirotecnici. Dal 1796, è la Società di San Giovanni Battista a organizzare i fuochi d’artificio, diventati nel tempo una delle attrazioni principali della festa. I primi razzi, simili a quelli attuali, furono lanciati nel 1826 da piazza della Signoria. Lo spettacolo si è successivamente spostato al piazzale Michelangelo, da dove vengono sparati ancora oggi.
Il programma
I festeggiamenti inizieranno alle 8:30 del mattino con il Corteo degli Omaggi, che partirà da via Folco Portinari e si unirà al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina in piazza Duomo. I figuranti raggiungeranno poi Piazza della Signoria per la consegna della Croce di San Giovanni al sindaco di Firenze e l’esibizione degli sbandieratori alle ore 9:00.
Alle 10:00, presso la Loggia del Bigallo si svolgerà l’Ostensione del Reliquiario della Società di San Giovanni Battista e delle Croci di San Giovanni, un evento che torna per la prima volta dopo la pandemia. Alle 10:30, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, avrà luogo la messa solenne in onore del patrono, durante la quale verrà ordinato il nuovo vescovo di Firenze, Don Gherardo Gambelli.
La serata si aprirà invece alle 21:00 con il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato sul Lungarno della Zecca Vecchia. Infine alle 22:00 inizierà l’atteso spettacolo pirotecnico, che illuminerà il cielo di Firenze per circa quaranta minuti. I fuochi verranno sparati dal piazzale Michelangelo e offriranno una vista spettacolare da vari punti della città.
Da dove guardare i fuochi
La prima scelta per godersi lo spettacolo in città sono probabilmente i Lungarni: dal Lungarno della Zecca Vecchia e dal Ponte Santa Trinita l’ottima vista del Ponte Vecchio si unisce a quella dei fuochi d’artificio. Per chi preferisce evitare la confusione del centro, il Lungarno del Tempio con i suoi molti locali estivi costituisce un’ottima alternativa.
Numerosi alberghi e ristoranti nel cuore di Firenze dispongono di terrazze panoramiche e roof garden che offrono una vista eccezionale, ma è necessario verificare in anticipo la necessità di una prenotazione per assicurarsi un posto.
Infine, spostandosi verso le colline di Fiesole è possibile ammirare uno spettacolo molto suggestivo, in una location unica e meno affollata rispetto al centro.