Gite fuori porta: Fiesole

Tra le destinazioni di sicuro interesse che dal centro cittadino permettono una visita a corto raggio, Fiesole è quella che maggiormente resta nel cuore di fiorentini e turisti. Adagiato su una collina a 300 metri di altitudine, questo piccolo comune coniuga le bellezze della campagna toscana e il fascino del borgo medievale, offrendo al contempo una vista impareggiabile su Firenze.

 

Gli scavi e i monumenti

Nikater, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons

Fu a partire XIV secolo che Fiesole iniziò ad essere considerata uno dei sobborghi più esclusivi di Firenze. La sua storia è però molto più antica considerato che il sito in cui sorge era abitato già nel neolitico. Da semplice insediamento di epoca etrusca, la città entrò progressivamente nella sfera di influenza di Roma e fu arricchita dai primi edifici monumentali. Gli scavi nell’area archeologica visitabili oggi comprendono le terme, un tempio e uno dei più antichi teatri romani esistenti, tuttora utilizzato nelle rappresentazioni estive. Il complesso di queste strutture, che include anche il museo archeologico, costituisce l’attrattiva maggiore della zona, ma non l’unica.

La città stessa merita una visita, con le sue ville rinascimentali, i giardini segreti e i viali orlati di cipressi. Il centro del paese è dominato dall’imponente cattedrale romanica di San Romolo e dal suo caratteristico campanile a forma di torre. A pochi passi appena si trovano il palazzo vescovile e la chiesa di San Francesco, eretta al termine di una salita che conduce anche ad uno straordinario punto di osservazione su Firenze.

 

Le passeggiate in natura

Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons

Una volta completato il giro della cittadina, è sufficiente allungare lo sguardo oltre i confini del centro per scoprire un paesaggio punteggiato da cipressi, olivi e ville storiche. Le colline e la campagna che circondano Fiesole regalano agli escursionisti svariati itinerari che raggiungono anche il Monte Ceceri. È qui che Leonardo Da Vinci, in base a ricostruzioni a metà strada tra storia e leggenda, avrebbe compiuto alcuni dei suoi più ambiziosi esperimenti e collaudato le sue macchine volanti. Lo stesso inventore cita più volte questa regione nei suoi manoscritti in relazione alle possibilità ingegneristiche del volo umano. In ogni caso Leonardo era notoriamente legato a Fiesole, al punto da acquistare due piccoli appezzamenti di terreno, prossimi alle mura, dove sorgevano degli alberi da frutta e una cava di pietra.

 

Le istituzioni e gli eventi

Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons

Il contributo culturale della città non si limita all’ambito archeologico, come dimostrano le varie organizzazioni che si distinguono in campo artistico ed accademico. Dal 1962 inoltre qui si tiene ogni anno l’Estate Fiesolana, il più antico festival multidisciplinare all’aperto d’Italia. Si tratta di una manifestazione che porta nel teatro romano le migliori performance internazionali e che allestisce anche uno dei cinema sotto le stelle più apprezzati dell’area fiorentina, con un calendario all’insegna della cultura e dello spettacolo in grado di rendere ancora più speciale la cornice unica del paese.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.