
MIDA 89, alla Fortezza il meglio dell’artigianato internazionale
Dal 25 aprile al 1° maggio Firenze ospita uno degli eventi annuali di maggior rilievo per la città. Promossa e organizzata da Firenze Fiera, la Mostra dell’Artigianato giunge alla sua ottantanovesima edizione per presentare come sempre le eccellenze del made in Italy e del “saper fare” internazionale.
L’esposizione
MIDA nasce nel 1931 come prima mostra-mercato dell’artigianato in Italia. La sua storia evidenzia il forte legame con il territorio fiorentino, che da sempre valorizza questo settore e ne sostiene il fondamentale ruolo nel tessuto economico e sociale.
Tradizione e ricerca, qualità e varietà delle proposte. Sono questi i paradigmi che guidano anche questa edizione dell’evento, che si tiene nell’usuale cornice della Fortezza da Basso. Con oltre 500 espositori provenienti da tutto il mondo, gli stand sono disseminati tra i vari padiglioni su una superficie di 35mila metri quadrati. Gli ambiti di interesse spaziano dalla moda alla cuoieria, dalla gioielleria alla ceramica, dalla profumeria alla gastronomia. All’esposizione si affiancano i laboratori delle officine esperienziali, con un ricco programma di attività pensate per consentire ai visitatori di osservare dal vivo il lavoro dei maestri artigiani.
Gli eventi speciali
Tra gli appuntamenti in calendario spiccano le mostre e gli incontri dedicati ad iniziative specifiche. Come la Galleria dell’Artigianato, che presenta le opere di circa 30 creatori toscani, e gli allestimenti riservati alle arti orafe, al restauro e alla storia urbana di Firenze. Non mancano le proposte di ambito culinario, con degustazioni e svariati cooking show previsti nel corso della kermesse. L’expo Abita, invece, presente anche nelle edizioni passate a fianco degli spazi del MIDA, è destinata al mercato dell’arredamento, del design e dei servizi per la casa.
Appuntamento alla Fortezza
Incassato il successo ottenuto lo scorso anno, con 65mila visitatori registrati, la mostra è visitabile a partire 25 aprile alla 1° maggio dalle 10 alle 20. L’area ristorazione, aperta dalle 10 alle 22, sarà invece accessibile liberamente dalle 20. Sul sito ufficiale è anche possibile acquistare anticipatamente il biglietto così da evitare la fila all’ingresso.
Infine, MIDA offre l‘opportunità di conoscere da vicino quella che dal 1978 è la sede espositiva della mostra. Previa prenotazione è infatti possibile effettuare una visita guidata agli spazi più nascosti della Fortezza da Basso. Un’occasione per turisti e fiorentini di scoprire i segreti dell’imponente rocca medicea, da sempre protagonista della storia passata e presente della città.