Tra Hollywood e Cinecittà: i film ambientati a Firenze

Nel corso dell’ultimo secolo la settima arte ha più volte reso omaggio alle bellezze di Firenze, raccontandone le vicende sotto una luce epica o intimista. La raccolta di oggi, rigorosamente non esaustiva, presenta alcuni dei personaggi e delle storie che hanno avuto particolare successo nell’immortalare la nostra città sul grande schermo.

 

Le ragazze di San Frediano (1955)

La prima pellicola in elenco è ispirata all’omonimo romanzo di Vasco Pratolini e riflette il carattere genuinamente fiorentino dell’autore. La storia segue le vicende sentimentali del giovane rubacuori Bob e delle sue numerose conquiste. Da Porta San Frediano a Piazza del Carmine, alcuni dei luoghi più caratteristici del quartiere del titolo fanno da sfondo a questo dolceamaro ritratto della città.

 

Amici miei (1975)

Di tutt’altro brio è la commedia di Mario Monicelli diventata un cult della cultura popolare fiorentina degli anni ‘70. I quattro protagonisti, amici d’infanzia che non si rassegnano al sopraggiungere della mezza età, affrontano le difficoltà della vita con una buona dose di goliardia. Vari passaggi del film sono ambientati tra San Niccolò e Santo Spirito, mentre alla stazione di Santa Maria Novella si svolge la scena degli schiaffi ai passeggeri del treno in partenza, in assoluto una delle sequenze più acclamate del cinema italiano.

 

Camera con vista (1986)

L’elegante pellicola di James Ivory, vincitrice di tre premi Oscar, è ambientata nella Firenze di inizio Novecento. Durante un viaggio in Italia, un’irrequieta ragazza inglese si innamora di un suo connazionale. La loro storia si snoda attraverso svariati angoli del centro storico, tra Piazza della Signoria, Piazza di Santa Croce e Ponte Vecchio. La camera che dà il nome al film, affacciata proprio sul Ponte Vecchio, si trova all’interno dell’attuale Hotel degli Orafi, sul Lungarno degli Archibusieri.

 

I laureati (1995)

Torniamo alle produzioni italiane con la prima regia di Leonardo Pieraccioni, che rievoca alcune tematiche del già citato Amici miei nel raccontare le avventure di quattro amici irrimediabilmente in bilico tra giovinezza ed età adulta. Tra le molte località utilizzate ci sono i giardini della Fortezza da Basso, dove il protagonista, interpretato dallo stesso Pieraccioni, sogna di flirtare con il personaggio di Maria Grazia Cucinotta. Il regista avrebbe raggiunto la massima gloria l’anno successivo con Il Ciclone, ambientato tra Firenze e una piccola città nel cuore della toscana.

 

Hannibal (2001)

All’inizio del nuovo millennio i riflettori di Hollywood puntano su Firenze. È qui che sotto falso nome si nasconde Hannibal Lecter nel sequel de Il silenzio degli innocenti. Il serial killer cannibale interpretato da Anthony Hopkins assume il ruolo di curatore della biblioteca di Palazzo Capponi in via de’ Bardi. Il thriller di Ridley Scott immerge in un’atmosfera spettrale diversi luoghi della città, tra cui la Loggia del Porcellino e la storica farmacia di Santa Maria Novella.

 

Sotto il sole della Toscana (2003)

Toni decisamente più rilassati per questo romantico film con Diane Lane. La storia è in realtà ambientata in varie location della regione e in particolare a Cortona. Tratto dal romanzo autobiografico di Frances Mayes, racconta il tentativo di una scrittrice americana di cambiare vita acquistando una villa in Toscana.

 

Inferno (2016)

Restiamo nell’ambito di una produzione hollywoodiana per l’ultimo film della selezione, un adattamento del romanzo di Dan Brown legato a doppio filo alla Divina Commedia. Il personaggio interpretato da Tom Hanks si risveglia senza memoria in una camera d’ospedale e scopre di essere coinvolto in un letale mistero. Una delle sequenze più avvincenti ha luogo nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, ma in questa corsa contro il tempo i protagonisti attraversano anche Ponte Vecchio, il Corridoio Vasariano e il Giardino di Boboli. Non tutte le località sono riprodotte sullo schermo con accurato realismo, ma è un compromesso ammissibile per il blockbuster di maggior successo mai ambientato a Firenze.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.